Accademia

  • Proprietà, vantaggi e applicazioni della ghisa grigia

    Proprietà, vantaggi e applicazioni della ghisa grigia

    La ghisa grigia è la materia prima utilizzata nei tubi in ghisa SML. È un tipo di ghisa presente nelle fusioni, noto per il suo aspetto grigio dovuto alle fratture di grafite nel materiale. Questa struttura unica deriva dalle scaglie di grafite che si formano durante il processo di raffreddamento, derivanti dal carbonio...
    Per saperne di più
  • Raccordi per tubi: introduzione ai diversi tipi di raccordi per tubi

    Raccordi per tubi: introduzione ai diversi tipi di raccordi per tubi

    Esistono vari tipi di raccordi per tubi in ogni sistema di tubazioni, con scopi diversi. Gomiti/Curve (Normale/Ampio Raggio, Pari/Riduzione): Utilizzati per collegare due tubi, in modo da fargli assumere un certo angolo e modificare la direzione del flusso del fluido. • Curva SML in ghisa (88°/68°/45°/30°/15°) ...
    Per saperne di più
  • Raccordi per tubi: una panoramica

    Raccordi per tubi: una panoramica

    I raccordi per tubi sono componenti essenziali nei sistemi di tubazioni sia residenziali che industriali. Questi piccoli ma cruciali componenti possono essere realizzati in vari materiali come acciaio, ghisa, leghe di ottone o combinazioni metallo-plastica. Sebbene possano differire di diametro rispetto al tubo principale, è fondamentale...
    Per saperne di più
  • Introduzione alla certificazione BSI e Kitemark

    Introduzione alla certificazione BSI e Kitemark

    Il BSI (British Standards Institute), fondato nel 1901, è un'organizzazione leader a livello internazionale per la standardizzazione. È specializzata nello sviluppo di standard, nella fornitura di informazioni tecniche, nei test di prodotto, nella certificazione di sistema e nei servizi di ispezione delle merci. In qualità di primo ente nazionale al mondo...
    Per saperne di più
  • Riciclo e utilizzo vantaggioso dei sottoprodotti di fonderia nella fusione dei metalli

    Riciclo e utilizzo vantaggioso dei sottoprodotti di fonderia nella fusione dei metalli

    Il processo di fusione dei metalli genera una varietà di sottoprodotti durante la fusione, la finitura e la lavorazione meccanica. Questi sottoprodotti possono spesso essere riutilizzati in loco, oppure possono trovare nuova vita attraverso il riciclo e il riutilizzo fuori sede. Di seguito è riportato un elenco dei sottoprodotti comuni della fusione dei metalli e il loro potenziale per un riutilizzo benefico...
    Per saperne di più
  • Vantaggi delle tubazioni in ghisa: elevate proprietà meccaniche e anticorrosione

    Vantaggi delle tubazioni in ghisa: elevate proprietà meccaniche e anticorrosione

    Il sistema di tubi in ghisa DINSEN® è conforme alla norma europea EN877 e presenta un'ampia gamma di vantaggi: 1. Sicurezza antincendio 2. Isolamento acustico 3. Sostenibilità: tutela dell'ambiente e lunga durata 4. Facile da installare e manutenere 5. Elevate proprietà meccaniche 6. Anti-...
    Per saperne di più
  • Vantaggi delle tubazioni in ghisa: sostenibilità e facilità di installazione

    Vantaggi delle tubazioni in ghisa: sostenibilità e facilità di installazione

    Il sistema di tubi in ghisa DINSEN® è conforme alla norma europea EN877 e presenta un'ampia gamma di vantaggi: 1. Sicurezza antincendio 2. Isolamento acustico 3. Sostenibilità: tutela dell'ambiente e lunga durata 4. Facile da installare e manutenere 5. Elevate proprietà meccaniche 6. Anti-...
    Per saperne di più
  • Vantaggi delle tubazioni in ghisa: sicurezza antincendio e protezione acustica

    Vantaggi delle tubazioni in ghisa: sicurezza antincendio e protezione acustica

    Il sistema di tubi in ghisa DINSEN® è conforme alla norma europea EN877 e presenta un'ampia gamma di vantaggi: 1. Sicurezza antincendio 2. Isolamento acustico 3. Sostenibilità: tutela dell'ambiente e lunga durata 4. Facile da installare e manutenere 5. Elevate proprietà meccaniche 6. Anti-...
    Per saperne di più
  • Cosa sono SML, KML, TML e BML? Dove applicarli?

    Cosa sono SML, KML, TML e BML? Dove applicarli?

    Riepilogo DINSEN® ha il sistema di scarico delle acque reflue in ghisa senza bicchiere adatto a qualsiasi applicazione: drenaggio delle acque reflue da edifici (SML), laboratori o cucine di grandi dimensioni (KML), applicazioni di ingegneria civile come collegamenti fognari sotterranei (TML) e persino sistemi di drenaggio...
    Per saperne di più
  • Introduzione ai sistemi di tubazioni in ghisa duttile: resistenza, durata e affidabilità

    Introduzione ai sistemi di tubazioni in ghisa duttile: resistenza, durata e affidabilità

    Fin dalla loro introduzione nel 1955, i tubi in ghisa duttile sono stati la soluzione preferita per i moderni sistemi idrici e di trattamento delle acque reflue, rinomati per la loro eccezionale resistenza, durata e affidabilità nel trasporto di acqua grezza e potabile, liquami, fanghi e prodotti chimici di processo. Progettati e realizzati per...
    Per saperne di più
  • Tre metodi di fusione di tubi in ghisa

    Tre metodi di fusione di tubi in ghisa

    Nel corso del tempo, i tubi in ghisa sono stati prodotti con vari metodi di fusione. Esploriamo le tre tecniche principali: Fusione orizzontale: i primi tubi in ghisa venivano fusi orizzontalmente, con il cuore dello stampo sostenuto da piccole barre di ferro che diventavano parte integrante del tubo. Tuttavia, questo...
    Per saperne di più
  • Comprendere le differenze tra tubi in ghisa grigia e tubi in ghisa duttile

    Comprendere le differenze tra tubi in ghisa grigia e tubi in ghisa duttile

    I tubi in ghisa grigia, realizzati mediante fusione centrifuga ad alta velocità, sono noti per la loro flessibilità e adattabilità. Grazie all'utilizzo di un anello di tenuta in gomma e di un fissaggio tramite bulloni, eccellono nell'assorbimento di spostamenti assiali significativi e deformazioni flessionali laterali, rendendoli ideali per l'impiego in aree sismiche...
    Per saperne di più

© Copyright - 2010-2024: Tutti i diritti riservati da Dinsen
Prodotti in evidenza - Tag popolari - Mappa del sito.xml - AMP Mobile

Dinsen si propone di imparare da aziende di fama mondiale come Saint Gobain per diventare un'azienda responsabile e affidabile in Cina, con l'obiettivo di continuare a migliorare la vita delle persone!

  • sns1
  • sns2
  • sns3
  • sns4
  • sns5
  • Pinterest

contattaci

  • chiacchierata

    WeChat

  • applicazione

    WhatsApp