Il test acido-base di DINSENtubo di ghisa(chiamato anche tubo SML) viene spesso utilizzato per valutarne la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti acidi e alcalini. I tubi di drenaggio in ghisa sono ampiamente utilizzati nei sistemi di approvvigionamento idrico, drenaggio e tubazioni industriali grazie alle loro eccellenti proprietà meccaniche e alla resistenza alla corrosione. Di seguito sono riportati i passaggi e le precauzioni generali per l'esecuzione di test acido-base su tubi SML:
Scopo dell'esperimento
Valutare la resistenza alla corrosione dei tubi in ghisa duttile in ambienti acidi e alcalini.
Determinare la sua stabilità chimica in diverse condizioni di pH.
Fornire un riferimento per la selezione dei materiali nelle applicazioni pratiche.
Materiali sperimentali
Campioni di tubi in ghisa (tagliati nelle dimensioni appropriate).
Soluzioni acide (come acido solforico diluito, acido cloridrico diluito, il valore del pH può essere regolato secondo necessità).
Soluzioni alcaline (come la soluzione di idrossido di sodio, il valore del pH può essere regolato secondo necessità).
Contenitori (in vetro resistente agli acidi o in plastica).
Strumenti di misura (pHmetro, bilancia elettronica, calibro a corsoio, ecc.).
Apparecchiature per la misurazione del tasso di corrosione (come forno di essiccazione e bilancia necessari per il metodo di perdita di peso).
Dispositivi di protezione individuale (guanti, occhiali, camici, ecc.).
Fasi sperimentali
Preparazione del campione:
Tagliare il campione di tubo SML e assicurarsi che la superficie sia pulita e priva di olio.
Misurare e registrare le dimensioni iniziali e il peso del campione.
Preparare la soluzione:
Preparare la soluzione acida e la soluzione alcalina con il valore di pH richiesto.
Utilizzare un pHmetro per calibrare il pH della soluzione.
Esperimento di immersione:
Immergere il campione di tubo in ghisa DINSEN rispettivamente nella soluzione acida e in quella alcalina.
Assicurarsi che il campione sia completamente immerso e registrare il tempo di immersione (ad esempio 24 ore, 7 giorni, 30 giorni, ecc.).
Osservazione e registrazione:
Osservare regolarmente i cambiamenti superficiali del campione (come corrosione, scolorimento, precipitazione, ecc.).
Registrare il cambiamento di colore della soluzione e la formazione di precipitazione.
Rimuovere il campione:
Una volta trascorso il tempo prestabilito, rimuovere il campione e sciacquarlo con acqua distillata.
Asciugare il campione e misurarne il peso e la variazione di dimensione.
Calcolo della velocità di corrosione:
La velocità di corrosione viene calcolata utilizzando il metodo della perdita di peso e la formula è:Velocità di corrosione = area superficiale × tempo
Perdita di peso:
Confrontare le velocità di corrosione in ambienti acidi e alcalini.
Analisi dei risultati:
Analizzare la resistenza alla corrosione dei tubi in ghisa duttile in diverse condizioni di pH.
Valutarne l'applicabilità in applicazioni pratiche.
Precauzioni
Protezione di sicurezza:
Le soluzioni acide e alcaline sono corrosive e gli sperimentatori devono indossare dispositivi di protezione individuale.
L'esperimento deve essere eseguito in un ambiente ben ventilato.
Concentrazione della soluzione:
Selezionare la concentrazione appropriata di acido e base in base allo scenario applicativo effettivo.
Elaborazione del campione:
Assicurarsi che la superficie del campione sia pulita per evitare che le impurità possano influenzare i risultati sperimentali.
Tempo sperimentale:
Impostare un tempo di immersione ragionevole in base allo scopo dell'esperimento per valutare appieno le prestazioni di corrosione.
Risultati sperimentali e applicazioni
Se il tubo in ghisa duttile mostra una bassa velocità di corrosione in un ambiente acido-base, significa che ha una buona resistenza alla corrosione ed è adatto ad ambienti chimici complessi.
Se il tasso di corrosione è elevato, potrebbero essere necessarie misure anticorrosione aggiuntive (come rivestimento o protezione catodica).
Attraverso esperimenti acido-base è possibile comprendere appieno la stabilità chimica dei tubi in ghisa duttile, fornendo una base scientifica per la loro applicazione in ambienti specifici.
Data di pubblicazione: 28 febbraio 2025