-
Come vengono collegati i tubi in ghisa duttile?
I tubi in ghisa duttile sono un materiale ampiamente utilizzato nell'approvvigionamento idrico, nel drenaggio, nel trasporto del gas e in altri settori. Presentano caratteristiche di elevata resistenza, resistenza alla corrosione e lunga durata. La gamma di diametri dei tubi in ghisa duttile DINSEN è DN80-DN2600 (diametro 80 mm-2600 mm), g...Per saperne di più -
Per tubi in ghisa duttile, scegli DINSEN
1. Introduzione Nel campo dell'ingegneria moderna, la ghisa duttile è diventata il materiale preferito per molti progetti grazie ai suoi vantaggi prestazionali unici. Tra i numerosi prodotti in ghisa duttile, i tubi in ghisa duttile Dinsen hanno conquistato il favore e il riconoscimento di clienti in tutto il mondo con...Per saperne di più -
Qual è la differenza tra tubi in HDPE e tubi in ghisa duttile?
Nel campo dell'ingegneria delle condotte, sia i tubi in ghisa sferoidale che quelli in HDPE sono materiali comunemente utilizzati. Entrambi presentano caratteristiche prestazionali uniche e sono adatti a diversi scenari ingegneristici. In qualità di leader nel settore dei tubi in ghisa sferoidale, i tubi in ghisa DINSEN soddisfano i requisiti internazionali...Per saperne di più -
Introduzione ai sistemi di giunzione di tubi DI: procedura
Guarnizione in gomma. L'assenza di luce solare e ossigeno, la presenza di umidità/acqua e una temperatura ambiente relativamente bassa e uniforme in condizioni interrate contribuiscono alla conservazione delle guarnizioni in gomma. Pertanto, si prevede che questo tipo di giunto duri oltre 100 anni. – Buona qualità. Gomma sintetica...Per saperne di più -
Introduzione ai sistemi di giunzione dei tubi DI
I tubi e i raccordi Electrosteel D] sono disponibili con i seguenti tipi di sistemi di giunzione: – Giunti flessibili a innesto con bicchiere e maschio – Giunti a innesto con ritegno – Giunti flessibili meccanici (solo raccordi) – Giunto flangiato a innesto con bicchiere e maschio...Per saperne di più -
Proprietà, vantaggi e applicazioni della ghisa duttile
La ghisa duttile, nota anche come ghisa sferoidale o nodulare, è un gruppo di leghe di ferro con una microstruttura unica che conferisce loro elevata resistenza, flessibilità, durata ed elasticità. Contiene oltre il 3% di carbonio e può essere piegata, torcente o deformata senza rompersi, grazie alla sua grafite...Per saperne di più -
Raccordi per tubi: una panoramica
I raccordi per tubi sono componenti essenziali nei sistemi di tubazioni sia residenziali che industriali. Questi piccoli ma cruciali componenti possono essere realizzati in vari materiali come acciaio, ghisa, leghe di ottone o combinazioni metallo-plastica. Sebbene possano differire di diametro rispetto al tubo principale, è fondamentale...Per saperne di più -
Introduzione ai sistemi di tubazioni in ghisa duttile: resistenza, durata e affidabilità
Fin dalla loro introduzione nel 1955, i tubi in ghisa duttile sono stati la soluzione preferita per i moderni sistemi idrici e di trattamento delle acque reflue, rinomati per la loro eccezionale resistenza, durata e affidabilità nel trasporto di acqua grezza e potabile, liquami, fanghi e prodotti chimici di processo. Progettati e realizzati per...Per saperne di più -
Tre metodi di fusione di tubi in ghisa
Nel corso del tempo, i tubi in ghisa sono stati prodotti con vari metodi di fusione. Esploriamo le tre tecniche principali: Fusione orizzontale: i primi tubi in ghisa venivano fusi orizzontalmente, con il cuore dello stampo sostenuto da piccole barre di ferro che diventavano parte integrante del tubo. Tuttavia, questo...Per saperne di più -
Comprendere le differenze tra tubi in ghisa grigia e tubi in ghisa duttile
I tubi in ghisa grigia, realizzati mediante fusione centrifuga ad alta velocità, sono noti per la loro flessibilità e adattabilità. Grazie all'utilizzo di un anello di tenuta in gomma e di un fissaggio tramite bulloni, eccellono nell'assorbimento di spostamenti assiali significativi e deformazioni flessionali laterali, rendendoli ideali per l'impiego in aree sismiche...Per saperne di più